

La storia degli alberi di San Donato
Abbattere, demolire. E che ci vuole? La cosa difficile è costruire, realizzare, fare cose nuove e utili, rispettare la storia, quello che hanno costruito gli altri, quelli che ci hanno preceduto e soprattutto farsi interpreti dei sentimenti della popolazione. Abbattere gli alberi, oggi, di viale Marconi, senza tenere conto dei dissenzienti è stato un grande errore, anche e soprattutto politico. Passare così sugli altri, non tener conto delle loro idee, spaccare la comunità me


La “Maddalena in riposo” della Chiesa di San Simeone Profeta in Alvito
di FERDINANDO MARFELLA La figura di Maria Maddalena si presenta elegante, discinta o nuda coperta dei suoi soli capelli lunghi rossi o biondo cenere, a seconda se si voglia dare accento alla sua vita dissoluta o da penitente. Gli attributi sono il vaso contenente il nardo, a volte gioielli, il teschio, la croce e altri oggetti che contraddistinguono l’iconografia di altri anacoreti. Santa Maria Maddalena si festeggia il 22 luglio, la sua figura è stata riabilitata nel 1969 da