L'associazione

Seguici su
CHI SIAMO
L' Archeoclub Val Di Comino è una sede dell'Archeoclub d'Italia, associazione culturale che rappresenta un grande movimento di opinione pubblica al servizio dei beni culturali e ambientali
Sorta nel 1999, ha sempre operato attivamente vigilando sul patrimonio artistico-ambientale-archeologico organizzando anche numerosi convegni, conferenze e conviviali che hanno contribuito alla crescita culturale del territorio.
Sono stati svolti argomenti di archeologia, storia, letteratura, filosofia, giurisprudenza, curati di volta in volta da studiosi, ricercatori, magistrati e politici.
Le conferenze in gran parte sono state tenute all’interno delle scuole e nelle sale comunali delle cittadine della Valle: Alvito, Atina e San Donato.


IL DIRETTIVO
La sede conta circa 30 iscritti residenti nei diversi comuni della Valle.
Direttivo:
Prof. Rosanna Tempesta, dott. Donato Tocci, Prof. Antonio De Angelis, Prof. Gerardo Vacana, Prof. Giuliano Tullio, Ins. Luciana Tempesta, Prof. Lucia Cellucci, Arch. Annarosa Formicola, Ing. Ferdinando Marfella, Dott. Giuseppe Monaco.
Presidente: Prof.ssa Rosanna Tempesta
COSA FACCIAMO
Assicuriamo ai nostri soci occasioni per il proprio arricchimento culturale; vigiliamo sul patrimonio storico-ambientale, nel tentativo di impedirne la manomissione; promuoviamo la conoscenza della storia del territorio attraverso la diffusione dei risultati delle ricerche archivistiche condotte da nostri soci e da simpatizzanti; organizziamo conferenze, convegni, dibattiti e tavole rotonde su argomenti storici e attuali; presentiamo libri scritti dai nostri soci, ma anche quelli di altri autori rispondenti ai nostri interessi culturali; organizziamo corsi di formazione professionale e di aggiornamento anche per docenti ed operatori culturali ed ambientali; progettiamo e produciamo materiali didattici, informativi, divulgativi, filmati ed altro materiale attinente gli scopi sociali. Realizziamo viaggi turistici in località di interesse storico – archeologico – ambientale; curiamo rapporti con alcune altre sedi dell’Archeoclub d’Italia e con le diverse, differenti associazioni esistenti sul territorio.
PER PARTECIPARE E DIVENTARE SOCIO
L'Archeoclub Val di Comino promuove la cultura in uno spirito di apertura e condivisione con la società civile ed è quindi aperta a chiunque aderisca al suo programma e intenda rispettarne lo statuto. I soci contribuiscono alla vita dell’associazione secondo le proprie inclinazioni e abilità professionali: partecipando ai progetti di ricerca, intervenendo nel blog dell’associazione, diffondendo presso la propria comunità professionale o civile di appartenenza i risultati delle ricerche promosse dall’associazione, organizzando eventi, e in qualsiasi altra forma prevista dallo statuto.
Le modalità di associazione sono descritte dal regolamento.
Le domande di adesione si effettuano compilando l’apposito modulo e inviandolo all’indirizzo valcomino@archeoclubitalia.org o per posta ordinaria alla sede legale dell’associazione:
Archeoclub Val di Comino
via Duomo, 9
03046 San Donato val di Comino (FR)
Le domande vengono vagliate dal direttivo che successivamente comunica l’esito all’interessato.