
La banda musicale di San Donato detta filarmonica
di Rosanna Tempesta La prima notizia sulla banda sandonatese, detta Filarmonica, costituita da venti persone, appartenenti a famiglie benestanti e artigiane, la rinveniamo in un verbale comunale del 29 novembre 1865 (1), anno in cui l’amministrazione comunale stanziò in suo favore la somma di lire 425,00 l’anno, valevole per un quinquennio. Nel 1872, però, la società che la gestiva, di cui in quell’anno era direttore Vincenzo Tempesta e amministratori Clementino Musilli e Lor


Giustino Quadrari - Un sandonatese dimenticato
di Rosanna Tempesta Giustino Quadrari fu tra le personalità più valenti e stimate della Napoli dei Borbone.
Principale interprete dei papiri ercolanensi, nella città partenopea costituisce ancora oggi un valido punto di riferimento per gli studiosi di archeologia. A S. Donato Val di Comino invece, dove nacque e si ritirò dopo l’unità d’Italia, i suoi meriti ancora oggi sono poco conosciuti, anche se l’Amministrazione comunale, nel 1871, gli intitolò una piazza e pose un suo