

La fontana di Viale Marconi
La caratteristica fontana di Viale Marconi, posta tra le due grandi aiuole, fu realizzata negli anni Cinquanta dal sandonatese Donato Cautilli (1908 - 1988), detto Tuccio, direttore del laboratorio marmi del Vaticano. Donato, durante la Seconda guerra mondiale, dal 1943 al 1945, fu prigioniero nel campo di concentramento di Dusseldorf. Quando la guerra finì, prima di rientrare in Italia, disegnò una fontana a forma della nostra penisola e, con altri prigionieri, la realizzò n

La Fermentina di San Donato Val di Comino
di Rosanna Tempesta Della Fermentina di San Donato, uno dei principali argomenti del Convegno del 28 aprile, patrocinio UNESCO, organizzato a San Donato dalla sede Val di Comino dell’Archeoclub d’Italia, in collaborazione con l’Associazione Scorrendo con il Liri A. S. D., si occupò il famoso geografo Roberto Almagià che la visitò nel 1911 e che così la descrisse: [foto tratta dal sito del comune di San Donato val di Comino] […] iI bollitore, detto localmente La Fermentina, n


Le epidemie a San Donato dal XVII al XIX secolo
di ROSANNA TEMPESTA Statua di San Rocco, posta all'interno della chiesa a lui dedicata in San Donato Val di Comino Foto tratta dal sito Facebook di Maria Marcello. Non per allarmarvi, ma più semplicemente per informarvi. - Quando nel 1656 a San Donato si diffuse la peste, che aveva colpito tutto il Regno di Napoli di cui facevamo parte, di 2374 abitanti ne morirono 1704. Cessata l'epidemia, i sandonatesi salvi erano solo 670. Si estinsero intere famiglie. A Napoli morirono 24