

Il monumento ai caduti di San Donato Val di Comino
di Rosanna Tempesta Piazza Carlo Coletti è dominata dal monumento innalzato ai caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale. Esso così viene descritto nel Catalogo generale dei Beni Culturali: “Su una bassa base quadrata si eleva il piedistallo in travertino a sezione esagonale irregolare con lapidi recanti i nomi dei caduti delle due guerre mondiali; corone d'alloro in rilievo ornano i tre lati minori. In alto è posta la statua in bronzo della vittoria alata che brandi


Cognomi sandonatesi scomparsi dopo la peste del 1656-58.
di Rosanna Tempesta Alcuni anni fa, esaminando i registri parrocchiali relativi alle nascite, ai matrimoni, alle morti e ai battesimi, scoprii che dopo la peste del 1656-58 non comparivano più alcuni cognomi. Non fu difficile intuire quello che era successo, anche perché dal 1656 al 1658 nel registro dei morti risultava un lungo elenco di persone. La terribile peste, infatti, che in quel tempo colpì tutto il Regno di Napoli di cui facevamo parte, si diffuse anche a San Donat


Mario Equicola e la figura di Maria Maddalena
di Ferdinando Marfella e Ester Tullio Affresco di Giotto di Bondone – Scene dalla vita di Maria Maddalena che parla agli Angeli. In occasione della presentazione ad Alvito del secondo Quaderno dell’Archeoclub Val di Comino, avvenuta il primo novembre 2019, si è parlato della figura di Maria Maddalena con riferimento ad un’opera di Mario Equicola, l’Iter in Narbonensem Galliam, opuscolo a stampa di inizio Cinquecento, assai raro. Infatti, l’umanista alvitano intraprese un viag